vino e siti web

Comunicazione del vino: perché è importante il sito web

Il mondo del vino italiano sta crescendo e dall’estero c’è sempre maggiore richiesta dei nostri prodotti di ogni taglio e di ogni vitigno. Ogni vino ha la sua occasione, in Italia ed oltreconfine, ma per far questo occorre saper raccontare la storia che lo caratterizza ed il prodotto che matura.

Ci sono importatori che curano solamente vitigni “particolari” e poco conosciuti, come la tintilia molisana, l’enantio trentino oppure l’albanello siracusano e continuano ad esserci grosse richieste per i terroir più conosciuti e per i marchi famosi. Ma ogni successo, di una piccola realtà o di un grande brand, passa attraverso una strategia ben realizzata e portata alla pratica.

Ogni successo sul web (e fuori) passa attraverso una buona strategia

Perché il sito web?

È una domanda che molte aziende si stanno ponendo e per la quale non esiste una sola, univoca risposta. Posso senz’altro dire che il web permette – semplicemente – di raggiungere molteplici risultati contemporaneamente e in più, a fronte di investimenti contenuti, consente ampi margini di operatività dal punto di vista del marketing e della comunicazione.

Ti sembra una delle solite frasi fatte? Hai ragione, è un po’… istituzionale, ma per dire in parole semplici quello che intendo riassumerò le possibilità principali per punti.

Funzione #1. Info-point

Hai mai pensato che il tuo sito web possa essere usato dai “naviganti” come info-point? Mettiti nei panni dei tuoi potenziali clienti: quando appassionati di vino o viaggiatori, curiosi o tecnici, cercano informazioni in rete sulla tua cantina e non trovano un sito web professionale (o non lo trovano proprio) pensano: “Boh, non hanno neanche un sito web!” come a dire… sono micro, poco attenti, in altre parole: sfigati.

La delusione è forte in chi cerca informazioni e non le trova. Perché gettare al vento la possibilità di fare una prima, buona, impressione?

Funzione #2. Localizzazione: come arrivo da te?

Se il tuo sito è ben fatto la tua attività è ben localizzata sarà facile arrivare alla tua cantina oppure al tuo punto vendita tramite le mappe di Google o tramite navigatori. Pensa quanto è importante e quante volte accadrà (magari durante manifestazioni tipo Cantine Aperte) che qualcuno imposti il nome della tua cantina sulle sue mappe.

Non perdere l’occasione di farti trovare e di portare le persone da te, seguendole dai loro smartphone.

A proposito, il tuo sito è responsive, vero? Guarda qui perché deve esserlo… quello che vale per la ricettività, vale anche per te.

Funzione #3. Marketing e comunicazione

Quanti biglietti da visita hai dato, quanti contatti hai registrato, quante mani hai stretto tra fiere ed occasioni legate alla promozione del vino in Italia e all’estero? Quante di queste persone hai poi ritrovato oppure hai avuto modo di continuare a seguire? Quanti sono diventati tuoi clienti? Quanti sono tornati a trovarti?

Pensa che il tuo sito web, in questo, può aiutarti parecchio, se ti farai supportare da un professionista che potrà concepirlo per te come una vera sede operativa, come un punto di accoglienza e come uno strumento di customer care e fidelizzazione realizzato ad arte, come un gestore di contatti che faciliti anche il tuo lavoro.

Un esperto di digital marketing e comunicazione saprà come trovare il modo di rendere interessante, informativo, utile e comodo per gli utenti il tuo sito web aziendale. Saprà come strutturare pagine ed articoli, come e dove inserire le informazioni più importanti e, contemporaneamente, come fare in modo che chi passa sul tuo sito web aziendale possa “lasciare qualcosa per te“: un indirizzo email, una traccia  del suo passaggio, un messaggio al quale poter rispondere iniziando così una proficua conversazione.

Funzione #4. Vendite

Se vuoi fare le cose in grande potrai affrontare anche il discorso sul commercio elettronico collegando il tuo sito web ad un marketplace oppure creando un vero e proprio e-commerce interno.

La differenza tra e-commerce e marketplace non ti è chiara? Questo articolo chiarisce i tuoi dubbi 

Gli strumenti sono molteplici e così le funzioni che potrai attivare, l’importante è che tu sappia e sia consapevole che vendere vino online sarà impegnativo così come venderlo off-line e che dovrai lavorare sulla promozione e sulla diffusione del marchio esattamente come fai già attraverso strumenti più “classici”.

A cosa serve tutto questo?

Avere un sito web professionale è necessario per far sì che le tue attività promozionali (fiere, eventi, wine tasting) possano avere un seguito. Il tuo sito è uno strumento di marketing e comunicazione divenuto imprescindibile e che oramai non puoi più trascurare.

Non solo. Se vorrai lavorare sulla SEO e rendere il tuo sito web uno strumento ancora più potente, potrai far sì che il sito web diventi come un addetto commerciale, alla ricerca di nuovi clienti 24 ore su 24 ed ovunque nel mondo.

Attraverso il blog aziendale potrai raccontare la tua azienda e lasciare che il tuo marchio venga conosciuto in Italia e all’estero e venga richiesto grazie alla sua presenza su internet.

Ti sembra impossibile? Pensi che tutto questo sia un “vezzo” della tecnologia, una novità che avrà vita breve?

Ti consiglio, in proposito, di dare uno sguardo a questo mio articolo sui siti web delle cantine italiane che ho realizzato per la rubrica Food&Wine Marketing su Argoserv. È un excursus molto più completo e molto più approfondito su quello che intendo per “lavorare al sito web aziendale” e ti mostro anche che, facendo un lavoro strutturato, progettato e realizzato con professionalità, i risultati in termini di business possono essere molto soddisfacenti.

Se sei interessato al wine marketing ti consiglio di mettere tra i preferiti la mia rubrica specifica, tra le più aggiornate e specifiche del web, che trovi cliccando su questo link

Possibilità di finanziamento di azioni di comunicazione e promozione

Come saprai, più volte l’anno vengono pubblicati i bandi OCM Paesi Terzi e Investimenti, che sostengono per le regioni italiane la promozione dei vini all’estero oppure la produzione. All’interno di questi bandi è prevista una quota per la realizzazione o per l’implementazione degli strumenti promozionali tra cui sito web, newsletter ed altri strumenti elettronici (oltre che cartacei) ed ecommerce.

L’OCM finanzia dal 50 al 70% a fondo perduto (dipende dai decreti regionali) le azioni di promozione e potrebbe essere un ottimo modo per rinnovare il sito web, per creare dei siti multilingua oppure per implementare delle piattaforme già esistenti.

Se sei interessato a strutturare un’azione per l’anno prossimo (2016) puoi contattarmi, saprò darti più informazioni.

Che ne dici?

No Comments

Post a Comment

Share This