
Vuoi vivere scrivendo (sul web)? Ecco i guru da seguire
Le cose definitive mi hanno sempre insospettito e non ci ho mai creduto fino in fondo, così come la certezza che hanno provato a vendermi quando ho deciso di iscrivermi a Lettere (anzi, peggio: Storia) all’università:
“I mestieri della scrittura sono roba da accademici, ereditieri, ghost writer di fiducia di Vip della tv oppure (la categoria più sfigata e povera di tutte) giornalisti: se non rientri in nessuna di queste e non hai una buona scusa in banca lascia perdere”.
Non avrei mai potuto sperare – neanche lontanamente – di vivere scrivendo.
Nuovi media, nuovi messaggi
I mestieri della scrittura si sono arricchiti però, negli anni, di nuove possibilità, trasformandosi. Un processo naturale, dettato dal rinnovamento degli strumenti stessi della comunicazione, una trasformazione che è ancora in divenire.
Il fatto è che oggi creare, scrivere contenuti è diventato fondamentale per qualsiasi realtà – azienda, professionista o tu stesso – che voglia riuscire ad essere visibile o a vendere i suoi prodotti/servizi su internet.
Questo accade perché i risultati che noi vediamo ogni volta che facciamo una ricerca su Google o su qualsiasi altro motore, sono direttamente dipendenti da quello che è scritto nella pagina che appare tra i risultati.
Naturalmente le variabili sono molte: i parametri che vengono considerati dal motore di ricerca per valutare una pagina, ovvero assegnarle un punteggio di qualità stabilendone la sua posizione nelle pagine di risposta (SERP che sta per Search Engine Results Page), sono oltre 200 e fanno parte di una specie di grammatica della SEO che chi si occupa di questo mestiere conosce bene.
E c’è pure chi dice che tra poco non sarà più importante il risultato delle ricerche su Google, perché i dispositivi mobili – i cellulari – aprono nuove prospettive legate più ad App che a Google. E’ possibile. Ma comunque le persone arriveranno a te solo grazie ai tuoi contenuti, ovunque e comunque essi saranno visibili.
Se vuoi fare business sul web devi scrivere
Quindi innanzitutto la scrittura non è morta, anzi sta diventando un mestiere importante.
Le aziende ed i professionisti lo stanno scoprendo lentamente ma sempre in numero maggiore incominciando ad investire nel content marketing, nell’inbound marketing, nella SEO con risultati spesso stupefacenti.
Di cosa parlo con precisione? Di (nuovi) modi di fare marketing, comunicazione e pubblicità che sfruttano il media più usato: internet. Ti pare poco?
Sul web potrai, attraverso i contenuti:
- trovare i tuoi potenziali clienti ed aprire conversazioni sfruttando il tuo blog ed i social network (come ci sei tu, ci sono i tuoi prospect!)
- parlare del tuo brand per farlo conoscere nella fetta di mercato che ti interessa;
- diventare un riferimento nel tuo settore;
- studiare meglio il tuo pubblico (sogni e bisogni);
- sapere cosa pensano dei tuoi prodotti/servizi;
- fidelizzare chi è già tuo cliente;
- misurare il risultato del tuo lavoro o del tuo investimento (quale altro media ti dà questa possibilità?).
Mi rendo conto che sono tante cose diverse e che forse starai pensando che tiro un po’ troppa acqua al mio mulino, facendo la parte di quella che vuol risolvere tutto col web.
Se ti ho solo un po’ incuriosito sulla materia, però, ti invito a seguire qualcuno dei nomi che ti sto per fare, persone che lavorano da tempo nel campo aiutando aziende e professionisti a crescere.
Ecco, dunque, quali sono i (miei) punti di riferimento su SEO, social media e content.
Argoserv
Non poteva essere che il primo nome nella mia lista, anche perché sono felice e fierissima di essere una contributor (ovvero scrivo sul loro blog occupandomi della rubrica Food&Wine Marketing).
Argoserv è una new media agency e si occupa di SEO ed inbound marketing, nello specifico è uno dei primi riferimenti in Italia per il Growth Hacking, ovvero l’elaborazione di strategie che favoriscono lo sviluppo di StartUp.
Nel loro blog, aggiornato più volte alla settimana, potrai trovare tantissime informazioni utili su inbound e content marketing, ecommerce e social media marketing, informazioni che ti saranno utili per implementare la tua strategia oppure per capire, semplicemente, in che mondo ti stai muovendo.
Ninja Marketing e Ninja Academy
Li metto insieme perché fanno parte della stessa famiglia e, dico, vale davvero la pena di dare uno sguardo ad entrambi i siti web almeno una volta a settimana, se non di più.
Su Ninja Marketing vengono pubblicati ogni giorno diversi articoli su argomenti che riguardano il mondo digital ed il sito è pieno di informazioni utili per marketing e comunicazione innovativi. Il valore aggiunto per ogni utente di Ninja è la possibilità di formarsi attraverso i corsi proposti dall’Academy (ne ho seguiti 2 anche io), sia online che in aula.
I corsi dell’Academy sono tenuti da persone che lavorano con successo nel campo (non da teorici della materia) e che sono dunque in grado di far toccare con mano le specificità di ogni campo di applicazione della digital communication: dal Social Media Marketing al Content Marketing, fino a cose anche molto specifiche tipo il Video Marketing.
Riccardo Scandellari
Ogni volta che faccio un corso di Content o Business Blogging e nomino Skande in aula (questo il nome del suo sito), anche se ho davanti dei neofiti della materia mi capita di vedere cenni di assenso: “Lo conoscete?”, “L’ho sentito nominare spesso”, mi rispondono.
In effetti in ambito di digital communication, Scandellari è una vera autorità: ha qualcosa come 85.400 followers che lo seguono sui social ed è considerato – a ragione – uno dei maggiori influencer del settore. Sul suo blog potrete carpire informazioni preziose sulle nuove tendenze della web communication (… non post fuffaroli) e riflessioni sul blogging e il personal branding.
Non a caso, proprio su quest’ultimo argomento, Riccardo Scandellari ha scritto un bel libro: “Fai di te stesso un brand” che racconta dell’importanza del network per ogni lavoro/azienda (da quello reale dell’imbianchino Andrea, a quello virtuale), della basilare importanza della fiducia e dunque della verità.
Rudy Bandiera
Ferrarese come Skande, insieme al quale ha fondato netpropaganda, Rudy Bandiera è blogger e consulente web (anche lui giornalista, come Skande e come me… alla fine non siamo i più sfigati, dunque!) e sul suo sito omonimo trovate un sacco di storie sul Web 3.0, che poi è anche il titolo del suo libro.
Da un po’ di tempo a questa parte si diverte a completare alcuni suoi post con i video dal #divanONE, un modo ancora più personale di parlare alla sua audience sfruttando il potere della parola detta, nel suo caso, con un simpatico accento ferrarese.
Riccardo Esposito
Non so come faccia quest’uomo a scrivere così tanto. Veramente. E’ un blogger indefesso, produttore di contenuti instancabile. Fa della continuità un’arma e della scrittura un’espressione privilegiata. Il suo sito è un vero distributore di contenuti interessanti e se volete capire per bene che cosa significa fare content marketing dovete dedicare qualche minuto della vostra giornata a leggere i suoi articoli.
Francesco Margherita
Sono sfacciatamente fan di Francesco Margherita, una penna davvero preziosa di quelle che, oltre al contenuto, sanno dare al lettore anche il piacere di leggere. Il suo blog si chiama Seo Garden e lui, nella vita – nato sociologo – si occupa di SEO.
Francesco Margherita fa SEO seguendo strade che nascono dalle sue idee e dai suoi esperimenti (“La Seo non è una scienza esatta”), puntando un’attenzione specifica alla semantica dei contenuti e alle parole: “che si infilano dappertutto e il loro significato cambia in base a variabili sociali spesso non operativizzabili, il cui mutare può essere colto con il giusto approccio mentale”.
In questi giorni sto terminando di leggere “Manuale di SEO gardening“, il suo libro che mi sta facendo zappettare e rinfrescare il terreno delle mie conoscenze.
Qual è il tuo preferito?
Naturalmente quelli che ti ho segnalato qui sopra sono i nomi che seguo quotidianamente, ma ce ne sono tanti altri che fanno un lavoro egregio sul web, ogni giorno.
Penso in questo caso ad Alessio Beltrami, a Cinzia Di Martino, a Ludovica De Luca, a Michaela Matichecchia di Tourtools, che ho avuto modo di conoscere a Perugia in un evento di formazione, a Martina De Nardi, con la quale ho avuto il piacere di scrivere questo articolo sugli e-commerce delle cantine italiane e ancora tanti, che ho dimenticato ma che ogni tanto entrano nelle mie giornate con i loro contenuti, con le loro parole, arricchendo i miei punti di vista.
Io li ringrazio perché mi sono spesso di aiuto ed ispirazione.
Quali sono i tuoi riferimenti da segnalare?
sergio menichini
2 Aprile 2015 at 12:40Assolutamente Domenico Armatore e il suo communitymanagerfreelance.it;
Michelangelo Giannino e http://www.fusionlab09.com/
lisa
2 Aprile 2015 at 13:07Grazie mille Sergio per il tuo contributo. CMfreelance lo conosco ed hai fatto benissimo a segnalarlo. E’ un ottimo luogo dove studiare e capire.
Il sito fusionlab non l’avevo mai visto, approfitterò per leggere qualcosa di diverso dal solito.
Thanx! 🙂
Mauro Ronci
3 Aprile 2015 at 4:19Ciao Lisa, grazie al tuo post ho “nutrito” feedly con un altri url decisamente interessanti (ma almeno la metà già li avevo 🙂 ).
Mi sento di aggiungere, alla tua lista, http://www.webinfermento.it : sono una digital agency e il loro blog è una fucina di news interessanti sul mondo del web marketing (seo, content, smm, analytics): la loro peculiarità è che i contenuti che postano sono sempre fruibili dall’utente, utili e supportati da “case history”. Quindi niente “fuffa” :-).
Contento di aver scoperto il tuo blog, sul mio feedly ci sei andata a finire pure tu.
Ciao!
Maria Pia De Marzo
20 Aprile 2015 at 15:08Mauro, che dire! Questa tua segnalazione ci rende soddisfatti e con piacere ci porti a capire che tutto il lavoro che impieghiamo nel produrre contenuti per il nostro blog è assorbito e conservato da coloro che lo leggono!
Dunque grazie mille! 🙂
lisa
3 Aprile 2015 at 8:17Ciao Mauro! Webinfermento è assolutamente un altro tra i punti di riferimento da seguire e ti ringrazio infinitamente per la tua segnalazione.
Grazie per aver incluso il mio blog tra i tuoi feed e spero di incontrarti presto, ancora, su queste pagine e sulle tue.
Buona Pasqua!
Mauro Ronci
3 Aprile 2015 at 22:49🙂 I’m workin’ on it! Auguri anche a te.