Il Master in Wine Export Management di Pescara diventa un “caso” mediatico

Il Master in Wine Export Management ha fatto parlare di sé conquistando le Serp di Google ed ha raccolto tante adesioni grazie ad una campagna di inbound marketing semplice ma efficace. Ecco come ho fatto.
 
Conquistare le SERP di Google (quelle lunghe liste di risultati che si hanno quando si cerca qualcosa sul motore di ricerca) per parole chiave significative dal punto di vista del traffico, ma soprattutto delle conversioni generate dà un certo gusto – devo ammetterlo – soprattutto se la strategia nasce da una scommessa.
la vetta di google con il vino
La scommessa era quella di lanciare il Primo Master in Wine Export Management del centro-sud Italia, il terzo in Italia dopo quello della Fondazione Mach di San Michele dell’Adige (Tn) e quello universitario di Bocconi in Food and Beverage Management
 

Partiamo dal risultato

Per capire meglio il processo vorrei mostrare innanzitutto i risultati:
 
Qui sopra siamo in prima, seconda e terza posizione (il sito www.vinoexport.it è la pagina ufficiale del Master creata sempre da noi). Le keywords in questo caso sono Master Wine Export
 
In quest’altro screenshot si può vedere invece il risultato per Master Vino Export che ci vede in prima e terza posizione. Appena sotto di noi la pagina del Master di Bocconi.
 

L’inizio del processo: porsi delle domande

Quando abbiamo preparato il piano di comunicazione e marketing online ci siamo domandati cosa nostro target avrebbe potuto cercare su Google ovvero abbiamo studiato quelle che sarebbero diventate le nostre keyword long tail di riferimento
Se vi interessa sapere come si fa vi consiglio di leggere questo articolo pubblicato sul sito di Argoserv, scritto da Luca De Berardinis, al quale devo uno speciale ringraziamento per avermi illuminato durante il corso in Seo e Sem Strategy di Ninja Academy insieme al “Maestro” Fabio Di Gaetano e a Gianpaolo Lorusso
 

scalare google Si inizia a scrivere: dialogare con gli utenti

Abbiamo iniziato così a postare articoli sull’argomento, andando a stimolare l’audience. Questo è stato uno dei primissimi articoli pubblicati ed ha avuto tante visite che ci hanno spinto a continuare. Così tra link interni ed esterni, visite crescenti grazie a contenuti interessanti e le nostre amate parole chiave sempre sotto gli occhi, abbiamo iniziato a guadagnare posizioni nelle SERP.
 

Pronti per il lancio del Master

Il fatto di aver conquistato le SERP di Google ci ha permesso di lanciare il Master in Wine Export Management e il sito dedicato con la salda forza di un target preciso, senza disperdere energie: avevamo appena trovato la nostra nicchia di mercato!
 

Contatti da tutta Italia grazie alla comunicazione

Il fatto di aver avuto una buona copertura mediatica grazie ad un efficace lavoro di comunicazione offline e online ha assicurato la visibilità della quale l’attività aveva bisogno.
Per la comunicazione offline abbiamo lavorato soprattutto a livello regionale: abbiamo organizzato il Convegno #Abruzzo #Vino #Export per parlare della figura di Export Manager, coinvolgendo stakeholders, media e opinion leaders, avendo un ottimo riscontro. 
Contemporaneamente abbiamo portato avanti la comunicazione online che ha avuto una notevole impennata dopo la pubblicazione di questo articolo sul sito di Ninja Marketing
Il lavoro di comunicazione non si ferma mai ed accompagnerà il progetto Wine Export Management fino alla fine.
 

To be continued… 

web communication per l'enogastronomia

Sempre più aziende e professionisti nel campo del vino oppure in quello enogastronomico, ci stanno contattando per essere aiutati a sviluppare progetti di inbound marketing che facciano crescere il un business oppure che lancino nuove sfide al mercato. 
Quello dell’enogastronomia è un settore affascinante e il mondo del web marketing può dare sicuramente un grosso aiuto ad uno dei settori più rappresentativi e notevoli del Made in Italy. 

[Fonte immagini: www.argoserv.it; blog.blomming.com]

No Comments

Post a Comment

Share This