Scrivere contenuti per il web: cos’è l’agenda editoriale in 5 punti
Chi decide di scrivere un blog oppure di curare i contenuti del proprio sito aziendale per far crescere la popolarità del brand, non può prescindere dall’agenda editoriale. Vediamo cos’è, come si fa e, soprattutto, a cosa serve.
Parlando di content marketing oppure più semplicemente della cura del nostro blog o sito, non si può prescindere dal prendere in considerazione lo strumento dell’agenda editoriale come guida e come riferimento per curare con attenzione le pubblicazioni periodiche e gli aggiornamenti che andremo a proporre ai nostri lettori ed ai nostri followers.
Agenda editoriale, cos’è?
Quando parliamo di agenda editoriale facciamo riferimento ad un elenco ordinato di contenuti che andremo a pubblicare nel tempo. Proprio come una vera agenda, potremo stabilire con precisione la cadenza delle pubblicazioni e gli argomenti cercando di tenere conto di scadenze, festività ed eventi che interessano il nostro business oppure l’oggetto del nostro blog.
Questo è un modo per non perdere di vista eventi ed attività che possono essere curiosi oppure suscitare l’attenzione dei nostri lettori, un suggerimento importante su come rendere interessanti i contenuti del nostro sito o blog.
Sono proprio i nostri articoli che porteranno visitatori al sito!
Naturalmente è possibile creare un’agenda editoriale per le pubblicazioni sui social network che sarà la nostra guida ed il nostro reminder e ci aiuterà a preparare prima, con la giusta cura ed attenzione, ogni foto, ogni video od ogni contenuto anche per i social.
Come creare un’agenda editoriale in cinque punti
1) Fai l’elenco degli argomenti dei quali vorresti scrivere. Inizia come in un brainstorming: appuntali un po’ a casaccio e come ti vengono in mente, non preoccuparti della completezza delle informazioni ma scrivi in modo generico. Ci sarà tempo poi per organizzare le idee in modo organico.
Un buon metodo è quello di appuntare le tue idee come se fossero dei titoli, aggiungendo magari qualche riga per ricordare tutto ciò di cui vuoi parlare. Anche nel caso di altri media (se le tue pubblicazioni saranno video o foto) è importante aggiungere tutti gli elementi che ti aiutino a fissare l’idea.
2) Raccogli informazioni interessanti e colleziona fonti. E’ molto importante, per creare dei contenuti interessanti, che le tue pubblicazioni siano curate e curiose, oltre che attuali. Informati dunque su quello che accade in giro rispetto all’oggetto che tratti nel tuo sito o blog – scadenze, eventi, festività – e programma, in base a queste scadenze degli articoli con notizie cosiddette fresche, ovvero attuali.
Scriviti sempre da dove trai le notizie che ti interessa segnalare, sarà un appunto prezioso perché potresti aver bisogno di citare le fonti oppure di riguardarle in un secondo momento per implementare il tuo articolo.
Ricorda che parlare per primo di una notizia è sempre un buon modo per assicurarsi un buon numero di visite!
3) Metti in ordine. E’ arrivato il momento di mettere ordine nel tuo quaderno degli appunti. Per fare questo ti sarà molto utile avere un calendario a portata di mano sul quale segnare, proprio come avviene su una normale agenda, la cadenza delle pubblicazioni.
Avrai bisogno di tempo per scrivere o per realizzare la pubblicazione, testo, foto o video che sia, dunque tieni conto anche di questo quando realizzi la tua agenda editoriale. E’ necessario che i tuoi articoli siano curati nei minimi dettagli, con link interni ed esterni, parole-chiave, titoli e descrizioni al posto giusto e delle giuste dimensioni. Un bravo content manager ci impiega alcune ore a realizzare un contenuto valido ed interessante, se non sei del mestiere dunque, potrebbe volerci anche una giornata intera.
4) Fai un’agenda anche per le condivisioni sui social. Nel momento in cui pubblichi non hai che iniziato il lavoro di diffusione del contenuto. Il tuo obiettivo è far leggere a più persone possibile ciò che hai scritto e per fare ciò è necessario condividere sui social

network. Nel fare ciò ricorda che ogni social ha la sua modalità, ogni social ha la sua grammatica, ogni social ha il suo pubblico (pensa a quanto sono diversi LinkedIn e Pinterest, ad esempio) e dunque sarà necessario osservare qualche regoletta. Per avere delucidazioni ti consigliamo di consultare questa rubrica dedicata proprio al Social Media Marketing.
Quando inizi a pubblicare dei contenuti è importante tenere una cerca regolarità perché una volta che hai conquistato un pezzettino del pubblico di internet (anche solo 10 persone!) è importante che rispondere alle aspettative dei tuoi lettori.
5) Monitora i risultati e correggi la tua agenda editoriale. E’ importante, una volta iniziato a pubblicare, controllare sempre il riscontro che le tue pubblicazioni hanno. Questo ti consentirà di fare degli aggiustamenti successivi ovvero di dare luogo ad un necessario lavoro di fine tuning. Solo il monitoraggio delle condivisioni, delle risposte, la registrazione dell’interesse per un dato argomento, ti daranno la possibilità di fidelizzare i tuoi lettori e di aprire un vero dialogo, un processo di comunicazione tout cours che non può dunque prescindere dall’ascolto!
No Comments