Aziende, professionisti e marketing: le previsioni per il 2015
Per tutti coloro che sono interessati alla visibilità sul web o a provare un piccolo o grande investimento sulla "pubblicità"...
Leggi tutto
Inbound è il contrario di outbound.
Quando si parla di marketing tradizionale (outbound) s’intende una strategia volta a conquistare i clienti, andandoli a chiamare o, se preferisci, a cercare. La pubblicità in televisione, i manifesti per strada, i volantini nella buca delle lettere, ma anche la mail pubblicitaria non richiesta espressamente.
Queste attività “spingono” il prodotto, sono cioè tecniche cosiddette push.
Quando parlo di inbound marketing invece, intendo indicare l’insieme di quelle strategie grazie alle quali i potenziali clienti, informandosi o cercando il prodotto/servizio, trovano il fornitore, lo contattano ed – eventualmente – acquistano.
Quante volte ti è capitato (da utente) di cercare qualcosa su Google (magari un cellulare nuovo o un hotel) e di trovare la risposta giusta ai tuoi bisogni?
Queste attività attirano il potenziale cliente, sono tecniche cosiddette pull.
Per essere trovato dai tuoi clienti al posto giusto ed al momento giusto (su Google), avrai bisogno di una strategia che sarà un mix sapiente di contenuti (blogging), SEO (ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca), Social Media Marketing, digital PR, branding, buone maniere, ascolto e customer care.
Sulle pagine del tuo sito o blog potrai pubblicare contenuti ottimizzati che condividerai con le liste (ben strutturate e targetizzate) sui tuoi social network aziendali, controllando i feedback, rispondendo ai commenti ed ampliando di volta, in volta le tue liste.
Per fare questo seguirai la tua agenda editoriale che avrai costruito seguendo la strategia di marketing e la strategia SEO. Potrai prevedere l’invio di newsletter mensili o settimanali e magari una o due campagne stampa all’anno in occasione di eventi o traguardi importanti.
Una strategia di Inbound marketing presuppone molte conoscenze e competenze diverse. Per questo non farò tutto da sola: ti metterò a disposizione le abilità dei partner della mia rete.
Per tutti coloro che sono interessati alla visibilità sul web o a provare un piccolo o grande investimento sulla "pubblicità"...
Leggi tutto"Insisti, insisti, insisti!"Scrivere per il web? E perché mai? Innanzi tutto perché è un lavoro.Certo, non sto parlando dei tuoi...
Leggi tuttoNelle aziende italiane, il 90% del budget dedicato alla pubblicità viene speso per la pubblicità offline: manifesti, locandine, campagne radio...
Leggi tuttoTutti sul web perché "bisogna starci" e perché tutti i colleghi hanno oramai un sito. Ma curare un sito, per...
Leggi tuttoUn altro importante riconoscimento per il mio lavoro di content marketing nell'ambito food&wine: da settembre 2014 sono presente come autore...
Leggi tuttoLa realtà italiana delle aziende, per la maggior parte PMI, racconta ancora di una grande diffidenza dal web, sia come...
Leggi tuttoIl nostro lavoro per il Master in Wine Export Management viene portato come case-history alla Battaglia delle Idee di Salerno,...
Leggi tuttoIn partenza il prossimo mercoledì a Pescara un nuovo corso sul Web Marketing dedicato a quanti vogliono sapere come accrescere...
Leggi tuttoIl Master in Wine Export Management ha fatto parlare di sé conquistando le Serp di Google ed ha raccolto tante...
Leggi tuttoIl quotidiano Il Centro dedica un articolo alla recensione che Ninja Marketing ha voluto fare del nostro lavoro sul Wine...
Leggi tutto