libri wine export

I migliori libri sull’export management del vino

Quali libri ci sono a disposizione per chi desidera fare un percorso sull’export management del vino? Non molti. Ecco perché tocca prendere in modo trasversale questa tematica assai controversa che è cambiata moltissimo nell’ultimo anno vissuto “a distanza” per tutti.

Quella dell’Export Manager è una delle professioni che attrae di più, che piace e affascina, non fosse altro che per il fatto di immaginare una quotidianità di appuntamenti internazionali e di ampio respiro.

Eppure nell’ultimo anno le cose sono bruscamente cambiate: già a dicembre 2019 sono iniziati i problemi nelle relazioni con la Cina, poi è stata la volta delle chiusure internazionali di febbraio e marzo 2020, poi il primo lock-down in Italia che ha portato con sé alcune settimane di incertezza (non si sapeva nemmeno se le merci avrebbero potuto circolare) e infine la soluzione trovata nel digitale, fra malcelate disapprovazioni per queste modalità, per alcuni, e entusiasmi per altri.

In ogni caso, questa pandemia si è rivelata un grande motore di novità per tutti e anche per gli export manager che hanno dovuto fare i conti con l’impossibilità di portare avanti il loro mestiere così come erano stati abituati fino a quel punto: la valigia in una mano e gli appuntamenti nell’altra.

Export manager del vino: come è diventato?

La particolarità di ogni settore merceologico non la so descrivere, sicuramente però ho molto ben presente ciò che è accaduto agli export manager del vino con i quali intrattengo rapporti quotidiani per il mio lavoro di consulente di marketing in diverse società (Elledue, Wine Business Hub, Wine Pro Academy, Esploravino, etc.) e per il mio interesse precipuo nel settore.

Di colpo, quella che era una professione molto avventuriera e raminga è diventata necessariamente statica, fatta di appuntamenti in videocall, spesso in orari improbabili per via dei fusi orari, e di relazioni commerciali e personali molto cambiate.

Ma quel che è più cambiato in assoluto è l’approccio alla vendita e alla promozione che ha necessariamente di creare e stabilire nuovi paradigmi.

Wine Export Management: qualche buon libro per aggiornarti

Veniamo però al nocciolo di questo articolo che ho deciso di scrivere in primis per rispondere alla richiesta dei miei clienti e dei miei studenti che mi pongono spesso la domanda: cosa posso leggere per aggiornarmi? Quali sono i libri interessanti per te sull’argomento?

Premetto che non ci sono ancora testi monografici sull’export management del vino, o almeno non ne ho trovati di aggiornati, né in italiano, né in inglese. Quel che occorre fare è un po’ di slalom tra gli argomenti più interessanti.

Ecco dunque un elenco di libri che per me sono stati molto utili.

Food e Wine Marketing 4.0 di Maria Pia Favaretto e Mariagrazia Villa

Questo volume, del 2019, è molto generale e non è orientato solo al settore wine anche se ne affronta, in diverse pagine, le caratteristiche specifiche.

Quello per cui ti consiglio questo libro è perché è un ottimo compendio per capire una serie di questioni “moderne” e termini tecnici che oggi incontri tutti i giorni e ai quali spesso hai assegnato un significato “a senso” senza sapere bene esattamente cosa vogliano significare.

Capirai cosa significa costruire una comunicazione omnichannel per la tua azienda (che non significa sparare informazioni su tutti i mezzi di comunicazione possibili), cosa sono veramente il design thinking e lo storytelling, senza tralasciare una informazione certamente precisa e puntuale sui mezzi che oggi hai a disposizione per promuovere la tua azienda sul digitale, dai social al sito web.

Come detto si tratta di uno sguardo di insieme, niente di approfondito, ma credo sia più che sufficiente – specialmente per un wine export manager – per capire quali sono le direzioni da prendere per continuare a lavorare nella promozione e nel marketing anche in questo momento.

Social Media Wine di Barbara Sgarzi

Se ti interessa invece capire come migliorare la tua presenza sui Social Network e come puoi sfruttarne meglio le potenzialità puoi dare uno sguardo a questo libretto di appena 150 pagine, ma dense abbastanza per fare un quadro della situazione.

A parte la prefazione “tecnica” che illustra brevemente (forse anche troppo brevemente) le piattaforme attualmente valide per la promozione del vino, la parte più preziosa di questo libro è costituita dai casi di successo.

Piccole e grandi cantine sono passate al vaglio della loro presenza e tecnica sui social per ottenere una disamina abbastanza precisa di quel che è oggi l’uso delle piattaforme come Facebook o Instagram da parte delle realtà vinicole italiane. Cosa puoi fare? Se ne parla meno, ma gli esempi possono essere un’ottima ispirazione.

Il marketing dei prodotti enogastronomici all’estero, di Slawka Scarso, Squadrilli, Lauretti

Prendi l’export di un prodotto e tira fuori uno schema, un modo di procedere, un quadro della situazione. Se vuoi una guida per incominciare qui la trovi.

E’ un libro che fa parte della ricca collana “Modelli di Business” Di LSWR Edizioni, che ha pubblicato anche altri lavori di Slawka Scarso, consulente e docente di fama nel campo del wine marketing. La sua presenza tra gli autori di questo volume basterebbe per convincere all’acquisto.

Ma cosa puoi imparare da queste pagine?

Devo dire che non amo particolarmente il formato scelto dall’editore per questa collana (sono libri rettangolari, con la costa sul lato più corto) ma il fatto che siano pieni di immagini, colori e esempi, li rende tutto sommato piacevoli da sfogliare. Il linguaggio è semplice e immediato, adatto anche a chi è alle prime armi. Diciamo che è un libro di base, che spiega molto bene ciò che bisogna fare prima di affrontare un processo di export. Peccato non sia specifico per il mondo del vino, ma gli esempi portati sono molto interessanti.

Export Management di Gian Andrea Oberegelsbacher

Primo: si tratta di un libro del 2016 e potresti storcere il naso a vedere la data bella impressa in copertina. “E’ vecchio!”, potresti pensare. Ma non è così.

Ma se posso dirti la mia, è uno dei libri più utili che ho letto in questi anni ed è sempre sulla mia scrivania. Se riesci a superare questi pregiudizi e a metterti lì con evidenziatore e matita a studiare, nel giro di qualche giorno mi ringrazierai.

Secondo: è un libro super-tecnico, molto articolato, denso e costruito come un manuale universitario: non ha l’aspetto di un libro scorrevole, e non lo è.

Un buon corso può fare al caso tuo

Oltre a dedicare tempo alla lettura, puoi approfittare del momento più “tranquillo” per seguire un buon corso online.

A Marzo 2021 in diretta, e poi disponibile on-demand, ci sarà questo corso specifico sul wine export management: 6 lezioni da 2 ore ciascuna con export manager internazionali e impianto super-pratico.

Il programma del corso è davvero interessante e i costi sono decisamente accessibili. Un ottimo spunto per migliorare competenze e risolvere dubbi!

No Comments

Post a Comment

Share This