19 Novembre 2013
Wine&Food export manager: le competenze necessarie
Un mestiere ricercato e desiderato da molti, l’export manager nel settore enologico e gastronomico. Ma quali sono le competenze necessarie per poter accedere con tranquillità ad un corso qualificante?
Requisiti di partenza
Sciocco dirlo, ma l’amore e la curiosità per il settore enogastronomico è certamente una delle cose più importanti da considerare. Se siete assaggiatori professionisti, sommelier, operatori del settore o semplici appassionati della buona tavola e di ottime etichette certamente avrete una motivazione in più per desiderare di avere a che fare, per la maggior parte del vostro tempo, con bottiglie, bicchieri, tipicità regionali e ristoranti.
Ma la passione da sola potrebbe non essere sufficiente.
Accanto a ciò va segnalata infatti l’importanza – fondamentale – della padronanza di almeno una lingua straniera: inglese, portoghese, cinese, arabo, giapponese e russo sono le lingue più richieste dal mercato.
Solitamente è proprio la conoscenza di una di queste lingue a costituire un requisito di base (accanto ad una laurea o ad una formazione superiore) per avere la possibilità di accedere a Master o Corsi di Formazione qualificanti per diventare Export Manager.
Conoscenze necessarie per la carriera

[fonte: www.cambiolavoro.com]
Cosa fa un export manager

Il compito dell’ Export Manager è quello di accrescere il fatturato aziendale proveniente dai mercati esteri.
Per farlo, […] deve conoscere anche i mercati di quei paesi e quali sono i possibili concorrenti. Inoltre, in qualità di export manager, questa figura professionale deve anche essere in grado di interpretare i segnali dei mercati e provvedere a pianificare i giusti interventi e l’offerta migliore.
Quanto guadagna l’ Export Manager
La retribuzione di un Export Manager, al netto di eventuali bonus previsti dal contratto, va dai 45.000 euro all’anno per un manager con 5 anni di esperienza. La retribuzione cresce proporzionalmente all’esperienza, fino a raggiungere gli 80.000 annui.
[fonte: www.mondoeconomia.com]
Nel prossimo articolo parleremo della storia di Fabio, export manager di successo che ha portato il Made in Italy in India. Continua a seguirci!
No Comments